facebook
instagram

©2020 Studio legale avv. Fabrizio Ciardi e avv. Federica Gessa 

533e9e1fe70ea3142ef13f8f9bb896df8d348896.jpeg

Privacy Policy

LO STUDIO

5290b7511aecfc9ba582d4b66f111158d1b1e3ec

Lo Studio, con sede in Borgomanero, nasce dalla collaborazione di due professionisti che, dopo aver sviluppato competenze specifiche in vari ambiti del diritto presso primari studi professionali milanesi e novaresi, grazie ad un continuo aggiornamento, sono in grado di garantire al Cliente un’assistenza legale qualificata ed attenta alle evoluzioni giurisprudenziali e normative.

 

Lo Studio, grazie all'aggiornamento continuo dei propri titolari, è in grado di fornire una consulenza stragiudiziale e giudiziale personalizzata e multidisciplinare con il dichiarato scopo non solo di ricercare la soluzione, ma sopratutto di prevenire i problemi ed evitare l’insorgenza della lite.

 

L'intento che muove i professionisti è quello di  rispondere al meglio anche alle più articolate e specifiche esigenze del Cliente, al quale viene garantita attenzione, celerità, professionalità e presenza continuativa da parte di entrambi gli avvocati durante tutto l’anno.

 

"Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l'avvocato no. […] L'avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità"(Piero Calamandrei)

News & Articoli

Diritti della persona

La nomina dell'amministratore di sostegno. Brevi cenni.

ce3724078349e18542490d641e33ee5f48d19f4f

L’amministrazione di sostegno, disciplinata dagli artt. 404 e ss. del c.c., è una figura che è stata introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n. 6 del 9 gennaio 2004, affiancandosi ai già presenti istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, per quelle persone che, per effetto di un’infermità...

Diritto amministrativo

Il provvedimento di divieto di detenzione armi è per sempre?

feedd6a9244b40dff5ad9d358c563faa48fd3b38

Nel nostro ordinamento non esistono posizioni di diritto soggettivo con riguardo alla detenzione e al porto d’armi, giacché tali situazioni costituiscono eccezioni al generale divieto di cui all’art. 699 c.p. e all’art. 4 co. 1 della legge 18 aprile 1975 n. 110.

Diritto penale

Guida in stato di ebbrezza

e lavori di pubblica utilità

2a8926e6e52dcfc254e86cef8ab5e1c53d8ce009

Ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada il conducente che si mette alla guida del veicolo (è sufficiente sedersi e accendere l’auto) in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l commette reato [....]

Diritto di famiglia

Brevi cenni in materia di assegno di mantenimento per i  figli

e3b0093d3cc0317be91ffe296b3c4147cf8d28f6

L’assegno di mantenimento è previsto dall’ordinamento al fine di soddisfare il diritto di tutti i figli, nati all’interno o al di fuori del matrimonio ....

Diritto del lavoro

Il potere disciplinare del datore di lavoro

75f8409ac14ea6034db3af1403ed8431218cb3d4

Il presente contributo si prefigge di delineare, sinteticamente, il potere disciplinare del datore di lavoro ovverosia la possibilità per quest’ultimo di infliggere sanzioni nei confronti dei lavoratori che non adempiono ai propri doveri e/o alle regole aziendali.

28ea1eaa484b1a4f13f6d944c8b8be1365c1d4a3
Locazioni

La locazione ad uso abitativo transitoria

Il contratto di affitto transitorio è una forma di locazione ad uso abitativo regolamentata dall’art. 5 della Legge n. 431 del 1998 nonché da tre decreti ministeriali (uno del 1999, sostituito nel 2002 e, infine, quello interministeriale del 2017). Il testo di legge stabilisce.......

2e05b3e487172ae993a49150d9c954e04850943b
Diritto Amministrativo

Appalti Pubblici - Il divieto di commistione tra elementi dell'offerta tecnica ed economica

L’art. 95, comma 6, del d.lgs. n. 50/2016 dispone che: “I documenti di gara stabiliscono i criteri di aggiudicazione dell'offerta, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto......

ebc4e464be421db224145941c07f16a590b9c6eb
Diritto di famiglia

Il contratto di convivenza

La legge 20 maggio 2016 n. 76, rubricata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” all’art. 1, comma 36, prevede che “si intendono conviventi di fatto due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile”.

f761f312423df87ff09212dc34d3d487ef04dd2a
Diritto Civile

Caduta accidentale su strada pubblica: chi paga?

Nel caso in cui dalla caduta derivassero delle lesioni si può chiedere il risarcimento del danno all’Ente pubblico proprietario della strada? 

 

Quali sono i requisiti necessari? Ebbene, è possibile procedere con la richiesta di risarcimento danni, ma con delle puntualizzazioni.

Studio legale avv.Fabrizio Ciardi e avv. Federica Gessa

Contatti

Tel. 0322/340792 

mail: info@studiolegaleciardigessa.it

Corso Roma n. 58   

28021, Borgomanero (NO)

©2020 Studio legale avv. Fabrizio Ciardi e avv. Federica Gessa 

Privacy Policy